Capsicum chinense Jacq.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Solanales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Solanaceae Juss., 1789
Genere: Capsicum L.
Descrizione
Il suo nome, chinense o ''capsico cinese'' è fuorviante: infatti tutte le specie di Capsicum hanno avuto origine nel Nuovo Mondo. [9] Nikolaus Joseph von Jacquin (1727-1817), un botanico olandese, ha erroneamente così chiamato la specie nel 1776, perché credeva di avesse avuto origine in Cina per la loro grande prepresenza nella cucina cinese dopo la loro introduzione da parte degli esploratori europei. All'interno di C. chinense, l'aspetto e le caratteristiche delle piante possono variare notevolmente. Varietà come il famoso Habanero crescono formando cespugli perenni piccoli e compatti di circa 0,5 metri di altezza. I fiori, come la maggior parte delle specie di Capsicum, sono piccoli e bianchi con cinque petali. Quando si forma, il frutto varia notevolmente per colore e forma, rosso, arancione e giallo sono i colori più comuni a maturità, ma sono anche noti colori come il marrone e il viola. Tutte hanno in comune radici poco profonde. Semi di C. chinense sono stati trovati in abitazioni rupestri in America centrale che indicano che i nativi hanno consumato peperoni dal 7.000 aC. Nel Messico orientale, frutta e semi di peperone secco sono stati recuperati da sepolture di 9000 anni a Tamaulipas e Tehuacán, indicando ulteriormente il loro uso dal 7.000 a C. L'addomesticamento potrebbe aver avuto luogo da 10.000 a 12.000 anni fa nel Messico centro-orientale. I peperoni sono stati coltivati per migliaia di anni nelle loro regioni native, ma sono stati disponibili in aree dell'Asia e dell'Africa solo 400-500 anni dopo la scoperta di cristoforo Colombo. La selezione nei nuovi ambienti ha portato alla nascita di nuove varietà allevate e coltivate in Asia e Africa. Il C. chinense è anche usato da molti giardinieri per i colori vivaci dei frutti.
Diffusione
Il chinense è una specie di peperoncino originario delle Americhe. Le varietà sono famose per il loro eccezionale calore e sapori unici. I peperoni più piccanti del mondo sono membri di questa specie, con i punteggi Scoville Heat Unit di oltre 1,5 milioni. Si ritiene che C. frutescens sia l'antenato della specie C. chinense.
Sinonimi
= Capsicum sinense Murray = Capsicum toxicarium Poepp. Ex Fingerh.
![]() |
Data: 16/10/2015
Emissione: Peperoni brasiliani Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 16/10/2015
Emissione: Peperoni brasiliani Stato: Brazil |
---|